La Dinamo Banco di Sardegna 2023-24 è pronta per iniziare la stagione, ormai ai nastri di partenza: nella giornata di oggi il primo gruppo di giganti ha incontrato lo staff del Medical Dinamo Lab per i consueti controlli medici nello studio Ortsan. A siglare il primo “tagliando” della stagione lo staff medico e fisioterapico di assoluta eccellenza con il padrone di casa dottor Gianni Moi, dottor Giuseppe Casu, medico generale, professor Andrea Manunta, ortopedico, dottor Matteo Mura, osteopata, il preparatore atletico Matteo Boccolini insieme a Lorenzo Manunta, i fisioterapisti Simone Unali e Francesco Parodo di Fisioss. Fonte post: Pagina facebook Dinamo Sassari
Categoria: News
Busti Ortopedici su misura: un supporto personalizzato per il tuo benessere
Capitolo 1: L’Importanza dei Busti Ortopedici I busti ortopedici su misura rappresentano una soluzione fondamentale per una vasta gamma di condizioni muscolo-scheletriche. Grazie alla loro progettazione personalizzata, questi dispositivi offrono un supporto mirato e un comfort senza paragoni, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti che ne fanno uso. 1.1 Correzione Posturale e Supporto:Una postura corretta è essenziale per la salute della colonna vertebrale e delle articolazioni. Tuttavia, per molte persone, mantenere una postura adeguata può essere un compito difficile a causa di deformità spinali, lesioni o affaticamento muscolare. I busti ortopedici su misura sono progettati per fornire un supporto ottimale e aiutare a correggere la postura, alleviando il carico sulle strutture vertebrali e muscolari. 1.2 Adattamento alle Esigenze del Paziente:Ogni individuo è unico, e così anche le sue esigenze ortopediche. I busti ortopedici su misura sono realizzati appositamente per adattarsi alla fisionomia del paziente, garantendo una perfetta conformità con il suo corpo. Questo livello di personalizzazione consente di ottenere il massimo beneficio dal busto, favorendo una distribuzione uniforme del peso e fornendo il supporto necessario nelle aree critiche. 1.3 Scoliosi, Cifosi, Lordosi e altro:I busti ortopedici su misura sono particolarmente efficaci nel trattamento di diverse condizioni della colonna vertebrale. Ad esempio, per i pazienti affetti da scoliosi, un busto ortopedico personalizzato può aiutare a rallentare o fermare la progressione della curvatura della colonna vertebrale. Allo stesso modo, per coloro che soffrono di cifosi (la cosiddetta “gobba”) o lordosi, i busti ortopedici possono aiutare a correggere la postura e ridurre il dolore. 1.4 Recupero Post-Operatorio e Lesioni Spinali:Dopo un intervento chirurgico alla colonna vertebrale o un trauma spinale, il processo di guarigione richiede un adeguato sostegno e una stabilità sicura. I busti ortopedici su misura sono ideali per i pazienti in fase di recupero, poiché forniscono una protezione ottimale e aiutano a ridurre il rischio di ulteriori danni. 1.5 Prevenzione e Miglioramento della Qualità della Vita:I busti ortopedici su misura non sono solo un trattamento per le condizioni esistenti, ma anche una misura preventiva per prevenire il peggioramento di problemi muscolo-scheletrici e promuovere la salute a lungo termine. Attraverso il supporto adeguato, questi busti consentono ai pazienti di affrontare le attività quotidiane con maggiore fiducia e mobilità. Capitolo 2: Il Processo di Scansione 3D Il processo di scansione 3D è una tappa fondamentale nella creazione di busti ortopedici su misura. Questa tecnologia all’avanguardia consente di acquisire un’immagine dettagliata e accurata del profilo del busto del paziente, fornendo una base solida per la produzione di un dispositivo ortopedico personalizzato. 2.1 La Precisione della Scansione 3D:La scansione 3D utilizza l’illuminazione e le telecamere per catturare una vasta quantità di dati sulla superficie del corpo del paziente. Questi dati vengono quindi combinati per creare un modello digitale tridimensionale, fornendo una rappresentazione fedele delle caratteristiche uniche del busto. La precisione della scansione 3D assicura che il busto ortopedico si adatti perfettamente alle dimensioni e alla forma del paziente, offrendo il massimo supporto e comfort. 2.2 Personalizzazione dei Dettagli Anatomici:Ogni busto ortopedico deve essere progettato per adattarsi esattamente alla fisionomia del paziente, considerando la sua struttura anatomica. La scansione 3D cattura dettagli anatomici specifici, come curvature della colonna vertebrale, costole sporgenti o altre peculiarità, consentendo ai tecnici ortopedici di creare un busto che segua in modo preciso le forme del corpo del paziente. 2.3 Comodità per il Paziente:La scansione 3D è un processo rapido e non invasivo, il che lo rende particolarmente confortevole per i pazienti. A differenza delle tradizionali tecniche di misurazione manuale, la scansione 3D riduce il tempo necessario per ottenere i dati, migliorando l’esperienza del paziente e facilitando la produzione del busto ortopedico. 2.4 Flessibilità nella Progettazione:Il modello digitale generato dalla scansione 3D consente ai tecnici ortopedici di apportare modifiche e personalizzazioni in base alle esigenze specifiche del paziente. Questa flessibilità nella progettazione assicura che il busto ortopedico soddisfi le richieste del paziente e offra il livello di supporto e comfort necessario. 2.5 Velocità e Efficienza del Processo:La scansione 3D rende il processo di produzione dei busti ortopedici più rapido ed efficiente. La riduzione dei tempi di elaborazione dei dati e la maggiore precisione riducono al minimo il rischio di errori, consentendo di ottenere un busto su misura in tempi rapidi. Capitolo 3: Elaborazione Digitale e Robotica Dopo il processo di scansione 3D, i dati acquisiti vengono elaborati digitalmente per creare un modello virtuale del busto del paziente. Questo modello digitale è la base per la produzione del busto ortopedico su misura. In questo capitolo, esploreremo il processo di elaborazione digitale e come la robotica contribuisce alla realizzazione del busto. 3.1 L’Elaborazione Digitale dei Dati di Scansione:Una volta ottenuti i dati di scansione 3D, il passo successivo è l’elaborazione digitale di questi dati. Utilizzando software avanzati, i tecnici ortopedici trasformano i punti di dati acquisiti dalla scansione in un modello tridimensionale dettagliato del busto del paziente. Questo modello digitale rappresenta fedelmente le caratteristiche anatomiche del paziente e costituisce la base per la successiva fase di produzione. 3.2 La Robotica al Servizio della Precisione:Il modello digitale del busto viene quindi trasmesso a un robot specializzato, che ha il compito di riprodurre fedelmente il busto in poliuretano. La robotica svolge un ruolo cruciale in questa fase del processo, poiché garantisce una produzione precisa e ripetibile. Grazie alla sua precisione e stabilità, il robot può creare busti ortopedici su misura con una qualità costante, minimizzando il margine di errore e ottimizzando l’efficienza del processo produttivo. 3.3 La Sintesi di Tecnologia e Abilità Artigianale:La robotica si fonde con l’abilità artigianale dei tecnici ortopedici, che supervisionano attentamente il processo di produzione. Durante questa fase, i tecnici possono apportare le giuste rifiniture e assicurarsi che il busto rispetti i requisiti specifici del paziente. La combinazione di tecnologia all’avanguardia e competenza artigianale consente di ottenere busti ortopedici su misura di alta qualità, che offrono un supporto stabile e una vestibilità comoda. 3.4 Controllo Qualità e Verifica:Dopo la produzione, ogni busto ortopedico su misura è sottoposto a un rigoroso controllo qualità. Questo processo di verifica assicura che il
L300 GO | Stimolazione elettrica funzionale
Sistema L300 Go Migliorata mobilità. Maggior facilità. Nel caso di debolezza dei muscoli dorso flessori causata da condizioni del sistema nervoso centrale come la sclerosi multipla, la paralisi cerebrale infantile o un ictus, il Sistema L300 Go interviene sollevando il piede. Ciò porta a un miglioramento della deambulazione, rendendola più fluida e sicura. L300 Go stimola i nervi che non possono essere controllati dal sistema nervoso centrale utilizzando la tecnica dell’elettrostimolazione funzionale mediante impulsi elettrici di piccola entità. Un elettrodo controlla due canali di stimolazione, che vengono posizionati agevolmente sulla gamba utilizzando un manicotto, garantendo così un sollevamento del piede ben bilanciato. Se anche il ginocchio risulta instabile, il L300 Go può inoltre fornire stimolazione per la flessione ed estensione del ginocchio mediante un ulteriore stimolatore superficiale. Per maggiori info non esitare a contattarci: ORTSAN ORTOPEDIE Via Amendola, 40 – SASSARI Tel. 079 218496
Magnetoterapia | Servizio Noleggio e Vendita
Da Ortsan ad Alghero è possibile noleggiare e acquistare il dispositivo per la magnetoterapia.Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci! Ortsan #Alghero via Amsicora 15/d Tel. 079 984718Lun-Ven: 9:00-13:00 | Lun, Mar, Gio: 17:00-19:00 #ortsan#magnetoterapia
Ortsan Alghero è GREEN
Dalla sinergia tra due eccellenze made in Sassari, Officine Ortopediche Ortsan e Character, prende vita un progetto a zero impatto che punta sull’innovazione sostenibile: il primo store arredato interamente in cartone eco sostenibile in Sardegna. Vieni a scoprire il nostro nuovo punto vendita ad Alghero, in via Amsicora 15/d. Ti aspettiamo! Ortsan #Alghero | via Amsicora 15/d Tel. 079 984718 Lun-Ven: 9:00-13:00 | Lun, Mar, Gio: 17:00-19:00 #ortsan#ecofriendly#green
Tutore in carbonio per piede
Ortesi per dorsiflessione assistita. Maggiore flessibilità durante la deambulazione Le persone affette da debolezza permanente dei muscoli dorsiflessori hanno bisogno di un ausilio medico per sollevare il piede durante la deambulazione. Il tutore in carbonio aiuta a sollevare il piede durante la fase dinamica: il passo diviene nuovamente sicuro e diminuisce il rischio di inciampare e cadere. La punta del piede non urta più contro piccoli ostacoli e non viene bloccata da irregolarità del suolo. Grazie al materiale (composito di fibra di vetro e carbonio) e allo speciale design, il tutore in carbonio è particolarmente indicato se si desidera disporre di una maggiore flessibilità della caviglia e del ginocchio. Contatti Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattare i seguenti numeri: Sassari: Tel: 079/218496 Alghero: Tel: 079/984718 Bono: Tel: 340/2717013
Elettrostimolazione Funzionale
La mobilità resa semplice Ortsan Officine Ortopediche vi presenta il nuovo sistema di elettrostimolazione funzionale della Ottobock. Il sistema di elettrostimolazione funzionale L300 Go, permette di sollevare il piede durante il cammino. Questa caratteristica migliora l’andatura, rendendola più fluida e sicura. Oltre ad essere applicato in caso di Drop Foot, il sistema promuove la riabilitazione muscolare e può essere utilizzato anche nei casi in cui è presente un’instabilità del ginocchio. Per gli utenti con malattie del sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla o la paralisi cerebrale infantile o che hanno avuto un ictus, il sistema di elettrostimolazione funzionale L300 Go stimola i nervi e i muscoli interessati. Il sistema può quindi permette la flessione dorsale e la flessione /estensione del ginocchio. Sono disponibili tre differenti versioni a seconda delle esigenze del paziente. Tecnologie innovative, come un nuovo algoritmo di apprendimento e sensori di movimento di alta qualità, assicurano un’andatura più dinamica; Il sistema funzionale favorisce la riabilitazione muscolare, la mobilità nell’articolazione e la circolazione; Lo stimolatore ed il cosciale consentono di stabilizzare il ginocchio; Un’app mobile ti consentirà di misurare la tua attività e contare i tuoi passi; Maggior mobilità Piccoli impulsi, grande risultato Questi dispositivi di elettrostimolazione funzionale con Drop Foot (ad es. in seguito ad infarto) e/o instabilità del ginocchio si basano sul principio della stimolazione elettrica funzionale (FES). Grazie all’adattamento del movimento in modalità 3D, alla stimolazione multicanale, alla programmazione Bluetooth e ad una applicazione per Smartphone per l’utente, questo sistema di stimolazione esterno offre caratteristiche e vantaggi su tutta la linea. Un algoritmo di apprendimento si adatta ai cambiamenti durante le varie fasi del ciclo del passo e attiva la stimolazione entro 0,01 secondi. Contatti Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattare i seguenti numeri: Sassari: Tel: 079/218496 Alghero: Tel: 079/984718 Bono: Tel: 340/2717013
La nostra storia
Tanto è il tempo trascorso dalla nascita della Ortopedia Ortsan ad oggi.La vita di questa azienda si intreccia con una storia nata nel lontano 1948 quando il titolare Italo Moi entrò a far parte della Ortopedia “INCERPI” la più importante in Sardegna, acquisendo le basi per poi entrare a pieno titolo, nel novero dei Tecnici Ortopedici con il conseguimento dell’idoneità a Napoli nel 1953. Nascono quindi a Sassari nel 1957 le Officine Ortopediche “Ortsan” di Italo Moi. Fiduciari della clinica Ortopedica della università di Sassari, e di tanti altri presidi sanitari in tutta l’isola, quali Cagliari-Nuoro, Iglesias-Oristano e Alghero, inizia il percorso di qualificazione e sperimentazione al fianco dei clinici più autorevoli dell’ortopedia italiana. Il congresso mondiale del 1976 tenutosi a Montreaux in Svizzera, segna l’ingresso di Italo Moi all’interno della commissione italiana del “INTERBOR”, organo ufficiale europeo dei tecnici ortopedici. Il 1981 è l’anno dell’ingresso di Gianni Moi nell’azienda, che contagiato dall’entusiasmo del padre. A suggello dei primi 45 anni di attività nel campo della tecnica ortopedica, nel 1992 Italo Moi viene insignito del titolo di Maestro Ortopedico. Nel 1998 la ditta Ortsan ottiene fra le prime in Italia, la certificazione ISO 9001 per la progettazione, produzione e commercializzazione a marchio CE di articoli ortopedici, passando poi nel 2001 all’UNI-ENISO-9002. Nel 1995 la F.I.O.TO. Sardegna, presieduta da Italo Moi, e la C.R.I.T.O. organizzano nell’incantevole Baia di Conte ad Alghero, il 1° Simposio Internazionale di Tecnica Ortopedica “Bacino del Mediterraneo”. Al simposio erano presenti qualificati esponenti della tecnologia e della chirurgia ortopedica, provenienti da 12 paesi del Mediterraneo. Il 2002 registra una importante collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari per un “Nuovo metodo computerizzato per la valutazione clinica asimmetrie del rachide”. Nel 2004 Italo Moi viene chiamato dall’Università di Pavia, Direttore Prof. Luciano Ciciliani, a tenere una sessione all’interno del programma di laurea per Tecnici Ortopedici sull’Apparatoterapia. La prima intuizione, fu quella di costruire uno dei più grandi e completi archivi di casi per lo studio della podologia infantile, da cui hanno attinto negli anni, professionisti studenti e ricercatori per i propri lavori. L’interesse si amplia poi allo studio delle patologie vertebrali, arrivando alla progettazione e realizzazione del busto “Fionda” che rappresenta un approccio innovativo nella terapia delle scoliosi. Le officine ortopediche Ortsan sempre attente alle evoluzioni tecnologiche digitali, oggi eseguono diversi esami particolarmente avanzati, come l’esame baropodometrico, per lo studio delle patologie del piede, o il monitoraggio della postura, con ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale senza l’uso di raggi x.
Ortsan officine ortopediche & Dinamo Sassari
ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ: LA DINAMO SCEGLIE ANCORA LE OFFICINE ORTOPEDICHE ORTSAN DI GIANNI MOI La Dinamo Banco di Sardegna è lieta di comunicare il rinnovo dell’accordo di partnership con le Officine Ortopediche Ortsan, storica e rinomata azienda sassarese del dottor Gianni Moi che, anche in questa nuova stagione della palla a spicchi, accompagnerà il roster biancoblu fra Supercoppa, campionato italiano ed Eurolega. Una collaborazione sempre all’insegna della massima professionalità al servizio del team di coach Meo Sacchetti. Un progetto che dura e si rinsalda quello fra le Officine Ortopediche Ortsan e la Dinamo Banco di Sardegna, consolidato dalla reciproca fiducia e dalla tradizione di un rapporto che si fonda sulla competenza offerta con massima disponibilità da una delle più importanti realtà di settore operanti nella città di Sassari e in Sardegna. Da diversi anni, infatti, l’azienda nata nel 1957 offre il suo prezioso sostegno alla società biancoblu, garantendo massima cura e tutela per gli atleti impegnati nel quotidiano lavoro da palestra o in fase di recupero post infortunio. Grazie ad un costante e ricercato aggiornamento le Officine Ortopediche Ortsan sono sempre al passo con le più moderne tecnologie e teorie ortopediche, capaci quindi di rispondere ad hoc alla singola e specifica esigenza. In chiave Dinamo l’obiettivo è salvaguardare e preservare al top la forma fisica ed il corpo degli uomini di coach Sacchetti. Proprio per questo il team è costantemente monitorata da specialisti che operano per prevenire gli infortuni, intervenire sui problemi occorsi e migliorare ogni aspetto dell’agire del giocatore per ottimizzarne il rendimento. Il tutto anche attraverso presidi medici specializzati o particolari esami specialistici, come quelli realizzati ed effettuati presso le Officine Ortopediche Ortsan di Gianni Moi. Le Officine Ortopediche Ortsan hanno a disposizione uno dei più grandi e completi archivi di casi per lo studio della podologia infantile, cui negli anni hanno attinto professionisti, studenti e ricercatori. Gli approfondimenti si estendono quindi allo studio delle patologie vertebrali, arrivando sino alla progettazione e realizzazione del busto “fionda”, approccio innovativo nella terapia delle scoliosi. Massima attenzione all’evoluzione tecnologica digitale, sfruttata oggi nell’esecuzione di esami avanzati come quello baropodometrico (patologie del piede) o il monitoraggio della postura, con ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale senza l’uso di raggi x. Assieme al professor Andrea Manunta, ortopedico della Dinamo Banco di Sardegna, ed allo Studio Beta del fisioterapista biancoblu Ugo D’Alessandro, Gianni Moi e la sua azienda hanno inoltre portato avanti un progetto legato alla riabilitazione collegata allo studio dell’atteggiamento posturale. Sfruttando la tecnologia digitale vengono infatti effettuati esami tridimensionali sulla postura e sul “passo”, dato che spesso i problemi al piede dell’atleta sono segnale di una problematica maturata a livello di postura. Una attenta analisi delle criticità attraverso strumenti ad altissima precisione che consentano di tracciare un quadro esaustivo della situazione in modo da poter stabilire quali siano i trattamenti fisioterapici da consigliare all’atleta. Una sorta di piccolo ma attrezzato “Dinamo-Lab”, garanzia di attenzione e professionalità per ogni singolo elemento del roster sassarese. Sassari, 23 settembre 2014 Ufficio Stampa Dinamo Banco di Sardegna